Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

IL COTONE LEGGERO, TRA COMFORT E TRASPIRABILITA' PER L'INTIMO

Il cotone è uno dei materiali più utilizzati nella realizzazione di tessuti e prodotti dell’industria tessile. Coltivato da più di 3000 anni principalmente in Asia, il suo impiego risale all’epoca degli Egizi, mentre in Europa è arrivato solo intorno all’anno 1000, quando i Saraceni decisero di portarlo in Sicilia per avviarne la produzione.Ma per cosa si distingue il cotone dagli altri tessuti? Scopriamo insieme cosa rende questa fibra tessile così speciale e quali sono i vantaggi del suo impiego.

IL COTONE: QUALI SONO LE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE?

Il cotone è la fibra tessile naturale più utilizzata insieme alla lana. Le sue caratteristiche specifiche lo rendono un materiale ideale per essere impiegato nella realizzazione di capi adatti a tutte le stagionalità. Grazie alla sua composizione, infatti, il cotone è perfetto per la realizzazione di tessuti leggeri e assorbenti da essere messi a contatto con la pelle sia durante il caldo del periodo estivo che il clima più rigido del periodo invernale. Un esempio perfetto di questa versatilità sono i boxer in cotone di Alpina, che uniscono traspirabilità e morbidezza per un comfort che dura tutto il giorno. Il cotone è un tessuto 100% biodegradabile, interamente riciclabile ed ecologico, specie se prodotto utilizzando tecniche di lavorazioni ecosostenibili. A differenza di quanto si possa pensare, è un materiale perfettamente in grado di combinare resistenza, durabilità e morbidezza, oltre alla sua natura ipoallergenica, così da dare origine a un capo indossabile da chiunque. 

QUALI SONO I COTONI PIÙ PREGIATI?

Esistono diverse varietà di cotone. Fra le più preziose troviamo il rinomato cotone egiziano, coltivato lungo le sponde del Nilo con fibre sottili e brevi capaci di donare leggerezza e comfort ai prodotti finali. A questa varietà si unisce il cotone Makò, una tipologia particolare di cotone dalla storia affascinante e con caratteristiche che lo rendono particolarmente pregiato. Oltre a questo, troviamo anche il cotone Supima Americano, proveniente dalle zone dell’Arizona, della California del new Mexico e del Texas. Infine, una menzione d’onore va al Sea Island Cotton, il cotone dalle fibre più lunghe del mondo. La sua raffinatezza deriva dalle ridotte quantità in cui viene coltivato (solo 70 – 80 tonnellate all’anno) nelle isole Barbados e in altre isole caraibiche che lo rendono il più pregiato e costoso esistente. 

COS’È IL COTONE MAKÒ E PERCHÉ È IDEALE PER L'INTIMO?

Il cotone Makò è un cotone di altissima qualità originario dell'Egitto, noto per le sue fibre extra lunghe che possono superare addirittura i 34 millimetri. La sua origine risale al 1700, quando un giovane commerciante francese scoprì in Egitto un giardino al Cairo dove una pianta di cotone, dai vistosi fiori gialli, produceva batuffoli candidi e soffici. Colpito dalla qualità eccezionale della fibra, la sua scoperta portò alla diffusione di un cotone di alta qualità, poi chiamato “Mako Cotton” in onore del proprietario del giardino e ribattezzato successivamente dagli inglesi “The Mako Cotton”, divenendo sinonimo di eccellenza nel mondo dei filati naturali. Questa caratteristica conferisce al filato una morbidezza e una lucentezza naturale paragonabile a quella della seta, rendendo il tessuto finale molto piacevole al tatto. La purezza delle fibre del cotone Makò, oltre a garantire un elevato comfort e un'ottima traspirabilità, ne fa una scelta ideale per capi destinati a contatto diretto con la pelle, riducendo il rischio di irritazioni e allergie cutanee. Un perfetto esempio di questo sono le conotte intime da donna in cotone Makò, che offrono una vestibilità impeccabile e una sensazione di leggerezza sulla pelle. Inoltre, la resistenza del cotone Makò permette di mantenere intatti sia il colore che la struttura delle fibre anche dopo numerosi lavaggi, il che lo rende adatto sia per l’abbigliamento che per la biancheria da casa.

DIFFERENZE TRA COTONE MAKÒ E ALTRI COTONI PREGIATI

Le differenze tra il cotone Makò e altri tipi di filati risiedono soprattutto nei trattamenti di lavorazione e nelle proprietà finali del prodotto. Mentre il cotone Makò valorizza la naturale purezza delle fibre, conservando una lucentezza quasi setosa e una resistenza duratura, altri filati in cotone possono essere sottoposti a processi che accentuano la brillantezza e l'uniformità, andando al tempo stesso ad alterare la naturalezza del filato. Altri materiali invece, come il lino o la seta, offrono sensazioni differenti sulla pelle e hanno una composizione estetica che spesso richiede cure più delicate, senza garantire la stessa robustezza e la facilità di manutenzione del tessuto. Di conseguenza, il cotone Makò si distingue per il perfetto equilibrio tra qualità, durabilità e comfort, risultando particolarmente indicato per chi cerca un tessuto resistente senza rinunciare alla morbidezza e alla naturalezza.

PERCHÉ PREFERIRE IL COTONE AGLI ALTRI TESSUTI PER L’INTIMO?

Il cotone si distingue come tessuto ideale per l'intimo grazie alla sua naturale traspirabilità e capacità di assorbire l'umidità. La sua struttura fibrosa permette un'eccellente circolazione dell'aria, mantenendo la pelle fresca e asciutta anche durante le giornate più calde, riducendo il rischio di irritazioni e la formazione di batteri. Questa caratteristica, unita alla sua ipoallergenicità, lo rende perfetto per capi intimi da indossare a diretto contatto con la pelle, come le canottiere da uomo in puro cotone, ideali sia per l’inverno come strato termico che per l’estate grazie alla loro leggerezza, garantendo un comfort costante senza il disagio tipico di materiali sintetici che possono trattenere sudore e calore. A differenza di altre fibre, come quelle sintetiche che spesso richiedono trattamenti complessi per migliorare la loro resistenza o della seta che necessita di cure particolari, il cotone ha un forte capacità di resistenza a frequenti lavaggi senza perdere le proprietà originarie, insieme alla sostenibilità ambientale per essere una fibra naturale e biodegradabile, lo posiziona come la scelta migliore per l'intimo

CONSIGLI PRATICI PER RICONOSCERE UN BUON INTIMO IN COTONE

Per scegliere un buon intimo è consigliabile leggere attentamente le etichette della confezione e sul prodotto. Nel caso di un intimo di cotone, infatti, sarà segnata la percentuale 100% CO (cotton) che permetterà di verificare la composizione del tessuto. Non dimenticare inoltre di osservare il tessuto: un cotone puro è caratterizzato da una superficie opaca e dalla texture leggermente ruvida, ma al tempo stesso morbida e confortevole sulla pelle. Questo ti permetterà di distinguere una composizione sintetica delle fibre, che presentano solitamente una struttura liscia e omogenea. Se sei alla ricerca di intimo raffinato per l’uomo e intimo elegante per la donna in puro cotone, capace di adattarsi alla sensibilità della tua pelle, facendoti sentire fresco e asciutto in ogni momento della giornata, visita il sito di Alpina. Qui troverai numerosi capi perfetti per avvolgere il tuo corpo, adattandosi perfettamente al cambiare delle stagioni.